Pompe verticali per liquidi corrosivi
La costruzione antiacido delle nostre pompe in plastica esclude il contatto delle parti metalliche con i liquidi aggressivi e assicura piena compatibilità chimica con la maggior parte dei prodotti corrosivi da movimentare.
L’uso di pompe centrifughe verticali Savino Barbera elimina la necessità di effettuare aperture a fondo vasca
e permette il pompaggio di acidi in assoluta sicurezza.
Pompe verticali AS: sicurezza totale
- Adatte a vasche e serbatoi con battente fisso o variabile.
- Lunghezze su misura: da 250 a 3000 mm.
- Portata massima: 80 m³/h.
- Prevalenza massima: 43 m w.c.
- Materiali termoplastici costruttivi: PP, PVC, PVDF.
Pompe verticali BS: cantilever
- Pompe senza supporti intermedi nè bussole di guida.
- Lunghezze standard: 400, 550, 700, 900 mm.
- Portata massima: 55 m³/h.
- Prevalenza massima: 30 m w.c.
- Materiali termoplastici costruttivi: PP, PVC, PVDF.
Pompe verticali GP: alte portate
- Corpo pompa a voluta per alte prestazioni.
- Lunghezze su misura: da 800 a 3000 mm.
- Portata massima: 146 m³/h.
- Prevalenza massima: 42 m w.c.
- Ideali per servizi continui e lavori gravosi.
- Materiale termoplastico costruttivo: solo PP.
Caratteristiche tecniche generali
- Montaggio in vasca: esclusione di qualsiasi perdita esterna di liquidi pericolosi.
- Progetto modulare adattabile a qualsiasi applicazione.
- Albero senza supporti intermedi per una ridotta manutenzione.
- Oltre i 1950 mm: rinforzo in vetroresina per conferire maggiore stabilità strutturale.
- Compattezza e ingombri ridotti grazie all’accoppiamento diretto pompa-motore.

A. Bulloneria con rivestimento anticorrosione: PP, PVC, PVDF.
B. Guarnizioni in EPDM o FPM , a seconda del liquido in pompaggio.
C. Bussole a flussaggio diretto, in PTFE caricato, ceramica o SiC.
D. Albero senza supporti intermedi e rivestito in PP, PVC, PVDF.
E. Parti stampate e trafilate in materiali plastici anticorrosione.
Pompe chimiche verticali serie AS
Q max m³/h | H max m w.c. | kW | Bussole | Gambo mm min | Gambo mm max | |
---|---|---|---|---|---|---|
AS20 | 5 | 8 | 0.25 – 0.37 | si | 250 | 1000 |
AS30 | 14 | 16 | 0.55 – 1.1 | si | 320 | 3000 |
AS40 | 23 | 18 | 2.2 | si | 320 | 3000 |
AS50 | 38 | 24 | 2.2 – 3 | si | 465 | 3000 |
AS70 | 54 | 25 | 4 | si | 1000 | 3000 |
AS80 | 69 | 47 | 5.5 – 9.2 | si | 1000 | 3000 |
AS100 | 79 | 43 | 11 | si | 1000 | 3000 |
Ulteriori informazioni sulle pompe centrifughe verticali AS.
Pompe chimiche verticali serie BS
Q max m³/h | H max m³/h | kW | Bussole | Lunghezza mm | |
---|---|---|---|---|---|
BS20 | 5 | 6 | 0.25 | no | 400 |
BS30 | 10 | 15 | 0.55 – 1.1 | no | 550 |
BS40 | 15 | ||||
BS50 | 24 | 18 | 2.2 – 3 | no | 700 |
BS70 | 37 | 25 | 5.5 | no | 900 |
BS80 | 55 | 31 | 7.5 | no | 900 |
Ulteriori informazioni sulle pompe centrifughe verticali BS.
Pompe chimiche verticali serie GP
Q max m³/h | H max m w.c. | kW | Bussole | Gambo mm min | Gambo mm max | |
---|---|---|---|---|---|---|
GP80A | 100 | 36 | 15 | si | 800 | 3000 |
GP80B | 110 | 42 | 18.5 | si | 800 | 3000 |
GP100D | 125 | 16 | 9.2 | si | 800 | 3000 |
GP125D | 146 | 24 | 15 | si | 800 | 3000 |
Ulteriori informazioni sulle pompe centrifughe verticali GP.
Il progetto idraulico Savino Barbera
Il progetto idraulico Savino Barbera, tipico di una produzione concepita per resistere agli acidi, prevede:
- Prestazioni con portata max. di circa 150 m³/h e prevalenza max. circa 60 m w.c.
- Giranti con vari diametri e motori con potenze, voltaggi e frequenze differenziate.
- Giranti con carico assiale per conferire stabilità e permettere l’uso di alberi senza supporti intermedi.
![]() |
Scarica le curve di prestazione ![]() |
---|
I liquidi corrosivi
Ecco un elenco di alcuni dei liquidi aggressivi compatibili con le nostre pompe verticali:
- Pompe per acido solforico.
- Pompe per soda caustica.
- Pompe per acido cloridrico.
- Pompe per acido muriatico.
- Pompe per cloruro di idrogeno.
- Pompe per idrossido di sodio.
- Pompe per bisolfito di sodio.
- Pompe per acido cromico.
- Pompe per ipoclorito di sodio.
- Pompe per candeggina.
- Pompe per acido fluoridrico.
- Pompe per cloruro ferrico.
- Pompe per cloruro di sodio.
- Pompe per cloruro d’alluminio.
- Pompe per policloruro d’alluminio.
- Pompe per acido fosforico.
- Pompe per acido acetico.
- Pompe per acido nitrico.
- Pompe per acqua regia.
- Pompe per acqua di mare.
- Pompe per solfato di rame.
- Pompe per acido citrico.
- Pompe per acido formico.
- Pompe per acido lattico.
- Pompe per acido peracetico.
- Pompe per acido solfammico.
- Pompe per sodio bisolfito.
- Pompe per sodio nitrato.
- Pompe per sodio pirofosfato.
- Pompe per sodio solfato.
- Pompe per ammoniaca.
- Pompe per concimi chimici.
- Pompe per fertilizzanti.
- Pompe per pesticidi.
- Pompe per deodoranti industriali.
- Pompe per glicerina.
- Pompe per potassa caustica.
- Pompe per potassio persolfato.
- Pompe per potassio permanganato.
- Pompe per acido salicilico.
- Pompe per acido tartarico.
- Pompe per zolfo e i derivati.
- Pompe per carburanti.
- Pompe per urea.
- Pompe per ADBLUE.
- Pompe per biodisel.
- Pompe per solventi.
- Pompe per vernici.
- Pompe per inchiostri.
- Pompe per detergenti.
- Pompe per detersivi industriali.
- Pompe per acqua distillata.
- Pompe per acqua ossigenata.
- Pompe per acqua demineralizzata.
- Pompe per coloranti.
- Pompe per additivi chimici.
- Pompe per estratti chimici.
- Pompe per sviluppi fotografici.
- Pompe per salamoia.
Installazione consigliata
Schema d’installazione per pompe verticali in materiale plastico prodotte da Savino Barbera:
G: lunghezza della pompa
L: profondità della vasca
L1: livello massimo del liquido
L2: livello minimo del liquido
![]() |
Pompe verticali: installazione consigliata ![]() |
---|
Dimensionamento delle pompe chimiche
La selezione di una pompa per liquidi aggressivi rende necessario un attento esame di molteplici dati senza inutili sovra-dimensionamenti. Solo così si possono evitare prestazioni insoddisfacenti o guasti non voluti. Alcune delle informazioni richieste per il corretto dimensionamento di una pompa chimica sono:
- Le proprietà del liquido (natura chimica, composizione, concentrazione, temperatura, peso specifico).
- La portata e la prevalenza.
- Le eventuali caratteristiche del circuito idraulico (perdite di carico, accessori dell’impianto, esigenze particolari).
La loro valutazione permetterà la scelta del materiale adatto, della girante giusta e dell’esatta potenza del motore. Cioè la scelta della pompa che fa al caso vostro.
![]() |
Scegli il modello giusto ![]() |
---|
Galleria video pompe chimiche verticali
Filmati che illustrano le caratteristiche tecniche delle nostre pompe verticali in plastica: