Pompe a doppia membrana
Pompe a doppia membrana azionate ad aria compressa per fluidi corrosivi. Queste pompe volumetriche sono
adatte ad applicazioni industriali dove è necessario il ricorso a pompe pneumatiche (in alternativa alle pompe centrifughe elettriche). Possono essere impiegate in aree esplosive o quando i rischi di marcia a secco sono alti.
Pompe a membrana in plastica
- Portata massima: 900 l/min.
- Prevalenza massima: 70 m w.c.
- Materiali plastici: PP, PVDF.
- Per liquidi chimici fortemente corrosivi.
Pompe a membrana in metallo
- Portata massima: 900 l/min.
- Prevalenza massima: 70 m w.c.
- Materiali: ALU, AISI 316.
- Per liquidi chimici, alimentari, farmaceutici.
Caratteristiche tecniche generali
- Pompe alimentate ad aria compressa.
- Pompe con portata e prevalenza regolabili.
- Totalmente resistenti alla corrosione.
- Con possibilità di funzionamento a secco.
- Adatte all’uso in ambienti esplosivi (ATEX).
- Pompe volumetriche caratterizzate da portata pulsante.
A. Valvole a sfera
B. Camera di pompaggio
C1. Membrana lato prodotto
C2. Membrana lato aria
D. Collettore di aspirazione
E. Collettore di mandata
F. Scambiatore pneumatico
Pompe a doppia membrana serie BX
Q max |
H max | Attacchi | Atex | Materiale | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Liquido | Aria | |||||
BX5 | 5 l/min | 70 m w.c. | G ¼” | G 1/8″ | Zona 1 e 2 | PP – PP/CF |
BX15 | 17 l/min | 70 m w.c. | G 3/8″ | G 3/8″ | Zona 1 e 2 | PP – ECTFE |
BX30 | 30 l/min | 70 m w.c. | G ½” | G ¼” | Zona 1 e 2 | PP – PVDF – ALU – AISI 316 |
BX50 |
50 l/min | 70 m w.c. | G ½” | G½” | Zona 1 e 2 | PP – PVDF – ALU – AISI 316 |
BX80 |
100 l/min | 70 m w.c. | G 1″ | G ½” | Zona 1 e 2 | ALU – AISI 316 |
BX81 |
100 l/min | 70 m w.c. | G 1″ | G ½” | Zona 1 e 2 | PP – PVDF |
BX100 | 150 l/min | 70 m w.c. | G 1″ | G ½” | Zona 1 e 2 | PP – PVDF – ALU – AISI 316 |
BX150 | 220 l/min | 70 m w.c. | G 1 ¼” | G ½” | Zona 1 e 2 | PP – PVDF – ALU – AISI 316 |
BX250 | 340 l/min | 70 m w.c. | G 1 ½” | G ½” | Zona 1 e 2 | PP – PVDF – ALU – AISI 316 |
BX251 | 340 l/min | 70 m w.c. | G 1 ½” | G ½” | Zona 1 e 2 | PP – PVDF – ALU – AISI 316 |
BX502 | 650 l/min | 70 m w.c. | G 2″ | G ½” | Zona 1 e 2 | ALU – AISI 316 |
BX522 | 650 l/min | 70 m w.c. | G 2″ | G ½” | Zona 1 e 2 | PP – PVDF |
BX503 | 900 l/min | 70 m w.c. | G 3″ | G ½” | Zona 1 e 2 | PP – PVDF – ALU – AISI 316 |
Tutte le pompe a doppia membrana modello BX sono alimentate da una pressione massima dell’aria di 7 bar.
![]() |
Catalogo pompe a doppia membrana BX ![]() |
---|---|
![]() |
Curve di prestazione pompe a doppia membrana BX ![]() |
![]() |
Schemi di installazione pompe a doppia membrana BX ![]() |
Materiali plastici resistenti alla corrosione
La capacità di selezionare la versione costruttiva più appropriata di ogni pompa è una delle principali competenze della Savino Barbera: la scelta è sempre funzionale alla compatibilità chimica con gli acidi e allo specifico impiego finale. Nelle nostre pompe a doppia membrana, le parti costruttive a contatto con liquidi aggressivi (corpo pompa, sfere, membrane) sono rigorosamente realizzate in materiali resistenti alla corrosione e comprendono:
- Termoplastici anticorrosivi (PP, PVDF, ECTFE).
- Metalli per processi particolari (Alluminio e Acciaio Inox).
- AISI 316 elettrolucidato per usi alimentari e cosmetici.
- Guarnizioni chimicamente inerti (PTFE, EPDM, FPM, NBR).
- Membrane antiacido (in gomma, in plastica, in PTFE).
- Sfere in PTFE, AISI 316, EPDM, NBR.
- Sedi sfere in PP, PVDF, AISI 316, ALU, PE-UHMW, PP-V.
PP PVDF AISI 316 ALU
Come funziona una pompa a doppia membrana
Le pompe a doppia membrana (pompe volumetriche) lavorano tramite la variazione alternata di un volume
di liquido. Il funzionamento avviene attraverso membrane che operano simultaneamente in modo contrapposto:
il loro spostamento crea contemporaneamente una depressione (di aspirazione) e una pressione (di pompaggio).
Le pompe a doppia membrana Savino Barbera sono quindi costituite da un motore pneumatico coassiale (azionato
ad aria ed alloggiato centralmente), da una coppia di membrane e da due corpi pompa, al cui interno alloggiano valvole a sfera e sedi di ritegno del condotto di aspirazione e di mandata del fluido. L’aria compressa immessa dallo scambiatore pneumatico (A) dietro una delle due membrane determina la compressione e spinge il liquido nel condotto di mandata (B). La membrana opposta, solidale all’albero dello scambiatore e trascinata da esso, contemporaneamente aspira il medesimo liquido (C). Completata la corsa, lo scambiatore coassiale devia l’aria compressa dietro alla membrana opposta e il ciclo si inverte. Le due membrane, che lavorano alternativamente nei due sensi “per colpi”, hanno una durata estremamente lunga anche se sottoposte a gravose condizioni di lavoro.
Il ciclo alternato della coppia di membrane dal caratteristico funzionamento pulsante.
Schemi di applicazione
Quattro esempi degli utilizzi a cui sono destinate le nostre pompe a doppia membrana:
Pompa a membrana per travaso fusti.
Pompa a membrana autoadescante.
Pompa a membrana immersa.
Pompa a membrana sottobattente.
I liquidi corrosivi
Ecco un elenco di alcuni dei liquidi aggressivi compatibili con le nostre pompe a membrana:
- Pompe per acido solforico.
- Pompe per soda caustica.
- Pompe per acido cloridrico.
- Pompe per acido muriatico.
- Pompe per cloruro di idrogeno.
- Pompe per idrossido di sodio.
- Pompe per bisolfito di sodio.
- Pompe per acido cromico.
- Pompe per ipoclorito di sodio.
- Pompe per candeggina.
- Pompe per acido fluoridrico.
- Pompe per cloruro ferrico.
- Pompe per cloruro di sodio.
- Pompe per cloruro d’alluminio.
- Pompe per policloruro d’alluminio.
- Pompe per acido fosforico.
- Pompe per acido acetico.
- Pompe per acido nitrico.
- Pompe per acqua regia.
- Pompe per acqua di mare.
- Pompe per solfato di rame.
- Pompe per acido citrico.
- Pompe per acido formico.
- Pompe per acido lattico.
- Pompe per acido peracetico.
- Pompe per acido solfammico.
- Pompe per sodio bisolfito.
- Pompe per sodio nitrato.
- Pompe per sodio pirofosfato.
- Pompe per sodio solfato.
- Pompe per ammoniaca.
- Pompe per concimi chimici.
- Pompe per fertilizzanti.
- Pompe per deodoranti industriali.
- Pompe per glicerina.
- Pompe per potassa caustica.
- Pompe per potassio persolfato.
- Pompe per potassio permanganato.
- Pompe per acido salicilico.
- Pompe per acido tartarico.
- Pompe per zolfo e i derivati.
- Pompe per carburanti.
- Pompe per urea.
- Pompe per ADBLUE.
- Pompe per biodisel.
- Pompe per solventi.
- Pompe per vernici.
- Pompe per inchiostri.
- Pompe per detergenti.
- Pompe per detersivi industriali.
- Pompe per acqua distillata.
- Pompe per acqua ossigenata.
- Pompe per acqua demineralizzata.
- Pompe per coloranti.
- Pompe per additivi chimici.
- Pompe per estratti chimici.
- Pompe per sviluppi fotografici.
- Pompe per salamoia.