Applicazioni e liquidi
Le pompe e gli agitatori Savino Barbera sono utilizzati in molteplici settori manifatturieri e per una grande varietà di liquidi corrosivi. Le indicazioni che trovate in quest’area rappresentano solo un’elencazione esemplificativa dei loro tradizionali campi applicativi e dei loro processi industriali di riferimento.
Compatibilità chimica materiali plastici-liquidi corrosivi
A titolo esemplificativo, nella seguente tabella di compatibilità chimica sono riportati solo alcuni degli utilizzi più
ricorrenti e significativi delle nostre attrezzature anti-corrosione. Rammentiamo che condizioni d’uso particolari, la compresenza di differenti agenti chimici o altri fattori ambientali possono alterare la resistenza chimica del materiale plastico costruttivo. I liquidi corrosivi normalmente trattati con le pompe e gli agitatori Savino Barbera possono essere sommariamente riassunti così:
Agente chimico |
Formula chimica |
Temp. °C |
PVC Conc. max (%) |
PP Conc. max (%) |
PVDF Conc. max (%) |
---|---|---|---|---|---|
Acido acetico | CH3COOH | 20 | 80 | tutte | tutte |
40 | 10 | 60 | 60 | ||
60 | – | 10 | 60 | ||
80 | – | – | – | ||
100 | – | – | – | ||
Acido cloridico | HCI | 20 | 36 | 30 | 36 |
40 | 36 | 30 | 36 | ||
60 | – | 5 | 36 | ||
80 | – | – | 36 | ||
100 | – | – | 36 | ||
Acido cromico | CrO3+H2O+H2SO4 | 20 | 50 | – | 50 |
40 | 50 | – | 50 | ||
60 | – | – | 50 | ||
80 | – | – | – | ||
100 | – | – | – | ||
Acido fluoridrico | HF | 20 | 10 | 70 | 70 |
40 | 10 | – | 70 | ||
60 | – | – | 70 | ||
80 | – | – | 70 | ||
100 | – | – | 70 | ||
Acido fosforico | H3PO4 | 20 | 85 | 85 | 85 |
40 | 85 | 85 | 85 | ||
60 | – | 85 | 85 | ||
80 | – | 85 | 85 | ||
100 | – | – | 85 | ||
Acido nitrico | HNO3 | 20 | 40 | 20 | 85 |
40 | 40 | – | 85 | ||
60 | – | – | 70 | ||
80 | – | – | 40 | ||
100 | – | – | 40 | ||
Acido solforico | H2SO4 | 20 | 96 | 80 | 98 |
40 | 80 | 80 | 98 | ||
60 | – | 10 | 96 | ||
80 | – | 10 | 90 | ||
100 | – | – | 50 | ||
Acqua ossigenata Perossido di idrogeno |
H2O2 | 20 | 10 | 10 | 50 |
40 | 10 | 10 | 30 | ||
60 | – | 10 | 10 | ||
80 | – | – | – | ||
100 | – | – | – | ||
Aldeide formica Formaldeide |
CH2O | 20 | 37 | 37 | 37 |
40 | 37 | 37 | 37 | ||
60 | – | 37 | 37 | ||
80 | – | – | 37 | ||
100 | – | – | – | ||
Ammoniaca (sol.) Idrossido di ammonio |
NH4OH | 20 | tutte | tutte | 25 |
40 | – | tutte | 3 | ||
60 | – | tutte | – | ||
80 | – | – | – | ||
100 | – | – | – | ||
Bisolfito di sodio (sol.) |
NaHSO3 | 20 | tutte | tutte | tutte |
40 | tutte | tutte | tutte | ||
60 | – | tutte | tutte | ||
80 | – | – | tutte | ||
100 | – | – | tutte | ||
Cloruro ferrico (sol.) |
FeCI3 | 20 | tutte | tutte | tutte |
40 | tutte | tutte | tutte | ||
60 | – | tutte | tutte | ||
80 | – | tutte | tutte | ||
100 | – | – | tutte | ||
Cloruro di rame | CuCI2 | 20 | tutte | tutte | tutte |
40 | tutte | tutte | tutte | ||
60 | – | tutte | tutte | ||
80 | – | – | tutte | ||
100 | – | – | tutte | ||
Fertilizzanti Sali (sol.) |
– | 20 | tutte | tutte | tutte |
40 | tutte | tutte | tutte | ||
60 | – | tutte | tutte | ||
80 | – | – | tutte | ||
100 | – | – | – | ||
Ipoclorito di sodio (stabilizzato con NaOH) | NaOCI | 20 | 12,5 | 3 | – |
40 | 12,5 | – | – | ||
60 | – | – | – | ||
80 | – | – | – | ||
100 | – | – | – | ||
Percloroetilene | CI2C=CCI2 | 20 | – | – | tutte |
40 | – | – | tutte | ||
60 | – | – | tutte | ||
80 | – | – | |||
100 | – | – | |||
Salamoia | – | 20 | tutte | tutte | tutte |
40 | tutte | tutte | tutte | ||
60 | – | tutte | tutte | ||
80 | – | tutte | tutte | ||
100 | – | – | tutte | ||
Soda caustica (sol.) Idrossido di sodio (sol.) |
NaOH | 20 | 50 | 50 | – |
40 | 50 | 50 | – | ||
60 | – | 30 | – | ||
80 | – | 10 | – | ||
100 | – | – | – | ||
Solfato di alluminio (sol.) |
AI2(SO4)3 | 20 | tutte | tutte | tutte |
40 | tutte | tutte | tutte | ||
60 | – | tutte | tutte | ||
80 | – | tutte | tutte | ||
100 | – | – | tutte | ||
Solfato di rame (sol.) |
CuSO4 | 20 | tutte | tutte | tutte |
40 | tutte | tutte | tutte | ||
60 | – | tutte | tutte | ||
80 | – | tutte | tutte | ||
100 | – | – | tutte | ||
Solfato di zinco (sol.) |
ZnSO4 | 20 | tutte | tutte | tutte |
40 | tutte | tutte | tutte | ||
60 | – | tutte | tutte | ||
80 | – | tutte | tutte | ||
100 | – | – | tutte |
Dati basati sulle informazioni dei fornitori e sulla nostra pluriennale esperienza nel settore dei liquidi corrosivi. Savino Barbera non si assume nessuna responsabilità per eventuali problemi derivanti da una scelta di materiali plastici non assistita dal suo servizio tecnico.
Come usare correttamente pompe chimiche
- Individuare le reali condizioni operative e le prestazioni effettive. Mai sovradimensionare eccessivamente in
modo prudenziale le pompe: se si esagera la stima dei margini di sicurezza, si avranno pompe non conformi
ai propri bisogni, aumenti dei costi di acquisto e gestione o guasti imprevisti. - Le pompe in materiale plastico non devono mai funzionare a secco, neppure per pochi secondi (ad esempio
in occasione degli iniziali allacciamenti elettrici): ne risulterebbero gravemente danneggiate. - Il corretto senso di rotazione del motore è indicato con una freccia sulla targhetta di marcatura della pompa
ed è comunque destro guardando il motore lato ventola di raffreddamento. - La verifica del corretto senso di rotazione del motore deve avvenire sempre con un livello del liquido non
pericoloso: per le pompe verticali esso è compreso tra livello massimo e livello minimo (quote H5 e H1 delle
dimensioni di ingombro ) e per le pompe orizzontali è con corpo invasato di liquido. - Le prestazioni delle pompe vengono alterate negativamente da tubazioni con diametro inferiore a quello di
mandata, da curve a raggio stretto, da eventuali riduzioni di diametro non coniche e concentriche, da valvole
di intercettazione o di non-ritorno con alte perdite di carico. - Le pompe in plastica non devono mai funzionare o essere avviate con valvola completamente chiusa.
- Se devono erogare una portata estremamente ridotta, le pompe necessitano dell’installazione (prima della
valvola di regolazione) di un by-pass di parziale ricircolo del liquido nel bacino: lo scopo è di impedire l’aumento
di temperatura del fluido all’interno del corpo della pompa.
Come installare correttamente pompe chimiche
- Pompe ben installate durano molto più a lungo e garantiscono operazioni di pompaggio senza problemi. Il
collegamento pompa-impianto deve essere realizzato con particolare cura: forze e momenti applicati alla
mandata possono causare rotture o disassamenti, provocando vibrazioni e usure. - Le pompe verticali devono essere installate in zona di calma idraulica, protette dall’azione simultanea di
eventuali agitatori, dalla presenza di fluidi scroscianti o fasi gassose, dal movimento di masse liquide in
serbatoi orizzontali a sezione circolare. - Le pompe verticali devono essere vincolate alla sola flangia di appoggio e poste ad una altezza non inferiore
alla distanza minima dal fondo vasca (quota Ga delle dimensioni di ingombro). - Le pompe orizzontali devono essere installate in posizione orizzontale, con la mandata rivolta verso l’alto,
fissando unicamente i piedi del motore su basamento rigido e piano. Non utilizzare supporti antivibranti.
Pompe verticali
G: lunghezza della pompa
L: profondità della vasca
L1: livello massimo del liquido
L2: livello minimo del liquido
Pompe orizzontali
L1: livello massimo del liquido
L2: livello minimo del liquido